TalkCity Web Radio: Andrea Contorni dialoga con Marco Di Marzio tra storia e cultura di Ladispoli e non solo…

Un’intervista che parte da Ladispoli per raccontare il mio percorso tra storia locale, cultura e progetti editoriali.

Articolo a cura di Andrea Contorni

Qualcuno mi ha chiesto del perché nei titoli degli articoli spesso inserisco il mio nome e cognome quando potrei parlare in prima persona. La risposta semplice e un po’ banale è che trattasi di indicizzazione per i motori di ricerca. Tutto qua! Mi è stato anche detto che questo sito non ha un filo logico perché tratta un po’ di tutto. È un blog, seppur in apparenza potrebbe essere scambiato per altro. A differenza degli altri siti tematici che possiedo (“Il Sapere Storico”, “Storia Misteriosa” e “Mitologia Classica”), ho creato un blog proprio per poter parlare in libertà, aprire un articolo con una riflessione, scrivere del mio lavoro, delle emozioni e delle sensazioni che mi dona ogni giorno, quasi tutte positive. Partecipare come ospite alla rubrica radiofonica dell’amico e collega giornalista Marco Di Marzio su TalkCity Web Radio, ad esempio, è stato emozionante ed appagante.

TalkCity Web Radio: Andrea Contorni dialoga con Marco Di Marzio tra storia e cultura di Ladispoli e non solo…

Di cosa abbiamo parlato? Di Ladispoli in primis perché TalkCity Web Radio è una testata giornalistica che si occupa del Litorale Nord della Provincia di Roma. Fiumicino, Ladispoli, Cerveteri, Santa Severa, Santa Marinella, Civitavecchia, Allumiere e Tolfa sono tutti comuni e località che rientrano nel campo d’azione della redazione diretta da Corrado Orfini e appunto Marco Di Marzio. Se sconfiniamo nel viterbese anche Tarquinia e Montalto di Castro godono dell’interesse di TalkCity. Quando ho girato il documentario “Ladispoli. Un viaggio lungo 3000 anni di storia” (vi invito a vederlo perché ne vale la pena), mi sono innamorato di questa ridente cittadina costiera. Strade pulite, parchi a volontà con giochi nuovi e funzionanti per i bambini e verde cittadino curato mi hanno affascinato perché evidentemente e purtroppo non ci sono abituato. Un mare “selvaggio” e una spiaggia dalla sabbia scura contraddistinguono un lungomare in cui affiorano mosaici romani e resti di monumenti importanti. Ladispoli nella sua modernità, nasconde un patrimonio archeologico di livello fatto di grandiose ville e strutture portuali risalenti all’epoca imperiale romana che si sommano a testimonianze dell’epoca etrusca. 

Nella seconda parte della diretta su TalkCity Web Radio, ho parlato un po’ di me e delle mie “troppe” attività televisive e culturali. Avrei voluto dire mille cose migliori di quanto ho detto ma è andata così senza copioni di sorta e con spontaneità. Sono cresciuto ascoltando la radio tra trasmissioni culturali, di attualità e sportive. La ascolto anche oggi in macchina ogni giorno. Adoro la radio e aver partecipato a una diretta in radio mi ha davvero reso felice. Il mio ultimo pensiero è andato a Nardino D’Alessio, scrittore, saggista, studioso del territorio e personalità politica di Ladispoli, scomparso di recente. Ci siamo conosciuti durante le riprese del documentario suddetto e tra noi era nata subito una bella amicizia. Sono stato l’ultimo ad aver avuto l’onore di intervistarlo. Non aver più con noi Nardino è un profondo dolore. Ringrazio davvero di cuore TalkCity Web Radio nelle persone di Corrado Orfini e di Marco Di Marzio per aver pensato a me!


Il potere della radio non sta nel rivolgersi a milioni di ascoltatori, ma nel rivolgersi intimamente e privatamente a ciascuno di quei milioni.
— Hallie Flanagan (1889-1969) - Produttrice teatrale americana
Avanti
Avanti

MitologiaClassica.it il blog dedicato ai miti e ai culti del mondo antico…