MitologiaClassica.it il blog dedicato ai miti e ai culti del mondo antico…
Storie divine e memorie perdute in un sito che racconta la mitologia greca, romana, egizia ed etrusca.
Articolo a cura di Andrea Contorni
Il blog di cui parlo in questo articolo, www.mitologiaclassica.it, nasce nel febbraio del 2021, in pieno secondo anno di pandemia covid. Lo concepisco insieme a mia figlia Giulia nell’ottica di un progetto scolastico stabilito “on line”. Abbiamo pubblicato 22 articoli fino a maggio, recuperando e rielaborando vecchi post che avevo scritto per la mia pagina Facebook. Ci siamo fermati perché per il nostro progetto non serviva altro. Nel 2024 ho inserito quattro nuovi articoli, poi il nulla fino al marzo di questo anno. Per curiosità un giorno sono andato a curiosare nelle statistiche e mi sono accorto con stupore che “Mitologia Classica” è il mio sito da sempre più visto, cliccato e ricercato su Google. Alcuni articoli hanno ricevuto oltre 22.000 visite, quello meno apprezzato ha interessato comunque oltre 2000 contatti unici. Questo riscontro mi ha spinto a riprendere in mano il progetto. Nessuno stravolgimento però. A chi importa se l’aspetto del blog è un po’ vintage, l’importante è migliorarne i contenuti e inserirne altri. Il proposito è quello di confermare questo piccolo primato nel settore “mitologia” oltre a dare sfogo alla mia brama di conoscenza e scrittura. “Mitologia Classica” è pertanto un sito tornato a nuova vita con l’inserimento di contenuti esclusivi ogni settimana. Esclusivi perché si tratta di articoli costruiti da fonti bibliografiche (libri, unicamente libri), approfondendo una materia di studio che mi affascina da anni.
MitologiaClassica.it, il blog interamente dedicato ai miti greci, romani, etruschi ed egizi con infografiche e risorse per gli studenti.
Ci sono infatti passioni che non si affievoliscono con il tempo. Possono esserci periodi di stallo o di pausa ma la passione è passione. Essa si approfondisce, si radica e diventa linguaggio, percorso e visione del mondo. In sintesi il mio rapporto con la mitologia è proprio questo. Non solo una semplice materia di studio ma un universo vivo, popolato da figure divine e umane, da tanto simbolismo, da storie e memorie che ancora oggi parlano al cuore di chi sa ascoltare. MitologiaClassica.it rappresenta in un certo senso un progetto d’amore. Nell’epoca in cui cellulari, computer e console non dominavano ancora le nostre vite, sono cresciuto con soldatini di plastica, macchinine e libri di mitologia. Mi avevano regalato tutta la serie di quei libroni gialli della Mondadori tra cui “Il Grande Libro della Mitologia” più un'altra collana illustrata in tre volumi sui miti greci, romani ed egizi. Ne ero incantato. Avrò letto quelle storie centinaia di volte osservando affascinato le raffigurazioni degli dèi, di Medusa, dei Ciclopi e dei grandi eroi dagli elmi piumati. In quegli anni nacque il mio profondo rispetto per la mitologia.
Scrivere in questo preciso istante della mia vita su questo blog così vetusto, dedicato ai miti, alle divinità e ai culti dell’antichità, mi dona gioia. Mi sembra di tornare indietro nel tempo quando da bambino, la sera, sfogliavo i miei libri di mitologia rimanendo affascinato da quanto leggevo e osservavo. Penso che MitologiaClassica.it possa essere un sano spazio di approfondimento, racconto e ricerca, pensato per gli appassionati, per gli studenti e per chiunque senta il richiamo dell’antico.
MitologiaClassica.it, il blog interamente dedicato ai miti greci, romani, etruschi ed egizi con infografiche e risorse per gli studenti.
Ho deciso di trattare non solo la mitologia classica nel senso stretto del termine riferito al contesto greco-romano. Ho incluso nel sito anche sezioni dedicate ai miti dell’antico Egitto, alle divinità etrusche e a quelle ellenistiche, splendido esempio di sincretismo religioso e culturale. Ogni articolo è frutto di un capillare impegno di studio da parte mia. Vorrei che si comprendesse che MitologiaClassica.it intreccia con armonia studio filologico, immaginario collettivo e spiritualità personale. Posso definire questi miei approfondimenti come un piccolo contributo a una memoria che resiste al tempo, capace ancora oggi di ispirare e orientare. Il mito non è mai solo narrazione ma esperienza viva del sacro, un contatto con le nostre radici ancestrali che non merita l’oblio…
“Ciò che nei miti si presenta inverosimile, è proprio quel che ci apre la via alla verità. Infatti, quanto più paradossale e straordinario è l’enigma, tanto più pare ammonirci a non affidarci alla nuda parola, ma ad affaticarci intorno alla verità riposta.”